Musica

Il nostro programma musicale

Il corso di musica in 6ª, 7ª e 8ª classe prevede una lezione a settimana per classe e consta di vari obiettivi:

1) partire da ciò che i ragazzi conoscono e apprezzano per dare loro strumenti analitici e comparativi per allargare i loro orizzonti musicali;

2) avvicinare i ragazzi tramite l’ascolto accompagnato e la pratica a scoprire la bellezza di musica a loro sconosciuta o comunque apparentemente estranea.

3) rendere coscienti i ragazzi dell’importanza della musica come fatto estetico e culturale, cercando di fare loro sperimentare cosa concretamente questa definizione significhi nella loro vita quotidiana.

Cruciale importanza riveste quindi la preparazione e lo svolgimento del “concerto” della scuola, vero e proprio happening in cui i ragazzi si esibiscono sul palco accompagnati da una band di musicisti professionisti.

La preparazione dell’evento impegna praticamente tutto il tempo a disposizione e anche oltre, ma permette ai ragazzi un’esperienza più unica che rara di ciò che significhi veramente vivere la musica da protagonisti.

Il concerto coinvolge anche i bambini di 1ª e 2ª elementare del corso di canto della professoressa Kate Walczyk (il cui aiuto è fondamentale anche per il miglioramento vocale dei ragazzi di 6ª, 7ª e 8ª ) e anche alcuni solisti di varie classi che frequentano i corsi privati di canto della professoressa.

Violino

All’inizio suonare il violino comporta determinate problematiche tecniche e motorie, che devono essere affrontate subito, per acquisire una corretta postura e, soprattutto, la coordinazione tra la mano sinistra sulla tastiera ed il movimento della destra sulle corde. Con l’aiuto di alcuni esercizi ginnici, sotto forma di giochi simpatici per i bambini, l’apprendimento diviene naturale ed istintivo. In questo corso vengono anche impiegate basi musicali con diversi strumenti, che accompagnano gli allievi nei loro primi esercizi.

Tipologie del corso

Le lezioni settimanali possono essere:

  • collettive, della durata di 1 ora con due allievi allo stesso livello, oppure
  • individuali, da 30 o 40 minuti.

Le lezioni verranno concordate con l’insegnante, tenendo in considerazione anche l’orario scolastico dell’allievo e la disponibilità dell’aula.
Per informazioni rivolgersi alla segreteria

Chitarra

Classica, moderna, a plettro e di accompagnamento
Il corso prevede l’uso delle diverse tecniche per soddisfare le varie esigenze degli allievi sulla base delle loro esperienze e inclinazione. Il percorso di apprendimento tiene anche conto della gradualità e delle fasce di età, il corso prevede l’utilizzo di testi rigorosamente aggiornati nelle edizioni e spesso supportati dalle registrazioni (basi) per apprendere piacevolmente, e da subito imparare a fare musica insieme.
L’età minima per iniziare è di sei anni (tenendo conto delle dovute differenze morfologiche e di sviluppo) non esiste un limite massimo di età e quindi il corso è adatto anche per gli adulti.
Il corso inizia con l’apertura della scuola (SETTEMBRE)

Tipologie del corso

Le lezioni settimanali possono essere:

  • collettive, della durata di 1 ora con due allievi allo stesso livello, oppure
  • individuali, da 30 o 40 minuti.

Le lezioni verranno concordate con l’insegnante, tenendo in considerazione anche l’orario scolastico dell’allievo e la disponibilità dell’aula.
Per informazioni rivolgersi alla segreteria

Flauto dolce

L’età minima richiesta è di cinque anni, perfetta per cominciare una propedeutica allo strumento e alla lettura musicale. Il flauto, grazie alla sua verticalità, è consigliato per i bambini piccoli, in quanto possono apprendere uno strumento giocando sull’alto-basso, sulla emissione (respirazione), sulla manualità fine, sull’imitazione. Il corso prevede inoltre anche lo studio più approfondito, sviluppando così tecniche più raffinate per affrontare un repertorio che spazia dalle canzoni infantili, al classico, al moderno fino ad arrivare alle melodie pop, sempre utilizzando testi con l’ausilio delle basi, che permettono da subito di fare musica d’insieme. Questo corso può essere frequentato anche dagli adulti.

Il corso inizia con l’apertura della scuola (SETTEMBRE)

Canto

Lezioni di canto classico (impostazione, respirazione, repertorio) e moderno (canzoni, stili, armonizzazioni).
Lezioni individuali o a gruppi di allievi.

Per informazioni rivolgersi a:

Kate Kelly
cell. 347 13 84 562

Coro

Per informazioni rivolgersi a:

Kate Kelly
cell. 347 13 84 562

Animazione Musicale

Propedeutica alla musica con animazione
Questo corso è rivolto ai bambini dai 4 ai 6 anni di età. Ideato e sviluppato secondo sistemi didattici tra i più evoluti d’Europa, prevede un percorso interdisciplinare finalizzato all’apprendimento, allo sviluppo delle facoltà globali del bambino ed alla socializzazione, rispettando le tappe evolutive personali.
Attraverso il suono e la musica e solo con l’animazione, attingendo ad altre discipline come il teatro, la danza, il linguaggio verbale, il canto, la pratica strumentale (strumentario Orff) ed attraverso la fonomimica (note gestualizzate), la digitoritmia (pulsazione ritmica e direzione manuale), la pre-scrittura simbolica e la pre-lettura. Il corso ha come finalità lo sviluppo delle già innate e spontanee attitudini del bambino verso il linguaggio musicale. Il repertorio prevede anche l’apprendimento di canti e musiche di generi diversi, non solo infantili, invenzione di colonne sonore, composizioni semplici ritmico-sonore ecc…
Prospettiva finale di questa metodologia potrebbe essere quella di proseguire lo studio di una disciplina “artistico musicale”.